PROMETEO nasce con un obiettivo chiaro: stare al fianco dei pazienti e dei professionisti che li curano, sostenendo progetti concreti in grado di migliorare ogni giorno la qualità dell’assistenza. Non si tratta solo di strumenti diagnostici o di nuove tecnologie, ma anche di creare spazi e opportunità che favoriscano la crescita, lo studio e la formazione continua.
Un esempio concreto è rappresentato dall’intervento realizzato per il reparto, che oggi può contare su una nuova aula didattica multimediale, moderna e funzionale, e su investimenti importanti nella formazione del personale sanitario.
Una nuova aula al passo coi tempi
Per la nuova aula didattica, PROMETEO ha messo a disposizione risorse fondamentali:
1. Arredamento completo per renderla fruibile non solo al personale medico, ma anche a tutte le figure che frequentano il reparto per preparare tesi, sviluppare ricerche o apprendere tecniche chirurgiche specialistiche;
2. Nuovo impianto audio/video che consente di:
• partecipare a videoconferenze,
• collegarsi con le sale operatorie durante gli interventi,
• lavorare da remoto con altre realtà,
• aprire le riunioni anche a figure esterne, compresi i familiari dei pazienti.
Uno spazio, dunque, che diventa un vero e proprio laboratorio di conoscenza e condivisione, dove la formazione si intreccia con l’innovazione tecnologica.
Investire nelle persone: la formazione
Ma PROMETEO non si è fermata qui. Perché non bastano le strutture: servono competenze aggiornate e professionisti capaci di crescere continuamente. Per questo motivo l’Associazione ha scelto di sostenere anche due progetti di grande valore:
1. Contributo economico al programma di lavoro in atto con l’Ospedale Molinette di Torino sul trattamento dei tumori della giunzione esofago-gastrica, una delle sfide più delicate della chirurgia oncologica;
2. Finanziamento degli studi di perfezionamento di un’infermiera di ricerca che svolge la propria attività a beneficio diretto dei pazienti del reparto.
Grazie a queste iniziative, PROMETEO non solo favorisce la diffusione di nuove competenze e conoscenze scientifiche, ma rafforza il legame tra ricerca, pratica clinica e assistenza quotidiana.
PROMETEO, un alleato del reparto
Dietro ogni progetto di PROMETEO c’è una visione chiara: mettere al centro le persone. Da un lato i pazienti, che possono contare su cure sempre più efficaci e su un ambiente più attento alle loro esigenze. Dall’altro i professionisti, che trovano strumenti, spazi e opportunità per crescere e dare il meglio.
La nuova aula didattica e il sostegno alla formazione sono tasselli di un percorso che continua, giorno dopo giorno, grazie al contributo di chi crede nella missione di PROMETEO. Perché sostenere il reparto significa, in ultima analisi, dare più forza alla cura e alla speranza di ogni paziente.